2016, di Byron Howard e Rich Moore
Il mondo animale è cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi. Judy è una coniglietta dalle grandi ambizioni che, con disappunto dei genitori che la vorrebbero coltivatrice di carote, sogna di diventare poliziotta, e parte per la grande città, Zootropolis, dove “tutti possono essere ciò che vogliono”. Nick è una
volpe che vive di espedienti nella capitale, Zootropolis, dove Judy, dopo un estenuante training in accademia, approda come ausiliaria del traffico. Toccherà a loro, inaspettatamente uniti, risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi che tutta la città sta cercando e sventare i piani di chi vuole impossessarsi del potere locale, secondo l’atavico principio divide et impera.
La vitalità di Zootropolis scaturisce proprio dall’incontro di così tante creature tra di loro diverse: dalle giraffe ai ghiri, dai leoni agli agnelli. La diversità va coltivata e amata. Superare i pregiudizi e non emarginare è la vera sfida.
Obiettivi:
Riflettere sulla coesistenza di più creature-culture, sulla diversità, sui pregiudizi e sulla sfida di perseguire l’inclusione. Riflettere sui propri sogni e il coraggio di fare qualcosa di nuovo.
Descrizione attività:
Dopo la visione del film, riflettere sulle seguenti domande:
- Perché i poliziotti, a Zootropolis, sono solo animali di grossa taglia, come rinoceronti, elefanti o bisonti?
- Perchè Judi non può diventare poliziotto? Cosa ne pensate, è giusto?
- Nick può essere onesto o sicuramente ti inganna, perché è una volpe e tutte le volpi mentono?
- La tua città è come Zootropolis in cui qualsiasi persona è benvenuta oppure ci sono persone che non si trovano bene?
- A scuola, se qualcuno porta una merenda diversa dalla mia, si veste diversamente oppure parla e si comporta in modo strano riesco comunque a rispettarlo o mi viene da criticarlo con i miei/le mie amici/amiche?
LINK AL TRAILER
Ultimi commenti