2011, di Olivier Nakache, Éric Toledano
La storia di Quasi Amici si svolge a Parigi, in Francia, dove Bakari “Driss” Bassari alterna la propria vita tra ricerca di sussidi statali e carcere. Dai modi grotteschi, rozzi ed espansivi, Driss cerca in ogni modo di arrivare a fine giornata per mantenere la sua numerosa famiglia. Un giorno decide di rispondere a un annuncio di lavoro diffuso da Philippe Pozzo di Borgo (interpretato da François Cluzet), un ricco tetraplegico in cerca di un caregiver che lo assista nelle mansioni quotidiane. Driss si reca al colloquio con lo scopo di farsi firmare un foglio in cui viene attestato che ha partecipato al colloquio, anche se avrà esito negativo, così da continuare a chiedere i sussidi statali che servono alla sua famiglia. Colpito dai modi particolarmente estroversi e sinceri dell’uomo, Philippe deciderà di assumere Driss, il quale dovrà quindi occuparsi di svariati compiti che lo porteranno a conoscere approfonditamente il suo nuovo datore. I due cominceranno a oltrepassare i confini del semplice rapporto di lavoro, in quanto nascerò un’amicizia profonda e importante che porterà entrambi a un cambiamento significativo delle loro vite.
Obiettivo:
Supportare la riflessione sulla trasversalità dell’amicizia e sul carattere inclusivo. Convalidare la necessità di andare oltre le prime impressioni e concedere delle “seconde possibilità”.
Descrizione attività:
Il film può essere visionato nelle diverse lingue, a seconda delle caratteristiche del gruppo. Dopo la visione riflettere sulle caratteristiche trasversali dell’amicizia, senza distinzione di età, posizione sociale, ma fondata su caratteristiche personali intrinseche, cui si può accedere solo andando oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Chiedere al gruppo chi e quando si è sentito di andare oltre i pregiudizi accedendo a delle interazioni o relazioni positive.
LINK AL TRAILER:
Ultimi commenti