2018, di Salvatore Allocca
All’età di 14 anni, Magalie, figlia di genitori immigrati dal Senegal ma nata e cresciuta in Italia, si trova di fronte al difficile compito di trovare un posto per se stessa nel mondo. Frequenta un istituto liceale in campania. Brillante negli studi, aiuta i suoi compagni nel percorso scolastico. Nella classe c’è fermento, perchè è alle porte una gita a Parigi. E il sogno nascosto di Magalie è proprio quello di visitare la capitale francese, godendo magari della vista panoramica dall’alto della ruota più alta del mondo. Per di più sarebbe un’occasione irripetibile per rivelare i propri sentimenti al suo compagno di classe Marco. Desiderio che si arresta sul più bello perchè Magalie è del colore “sbagliato”, essendo la sua famiglia originaria del Senegal. Infatti i genitori le annunciano sfortunatamente che la loro posizione di immigrati non è stata ancora regolarizzata, e perciò in qualunque altro paese sarebbe considerata come clandestina, ossia al di fuori delle leggi vigenti. Magalie si trova di fronte al difficile compito di trovare un posto per se stessa nel mondo, ma quel posto mondo le sembrerà irragiungibile. Ma lo sarà poi davvero?
Obiettivo:
Stimolare un confronto sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione.
Descrizione attività:
Dopo la visione del cortometraggio, aprire la discussione su che cosa ha trasmesso a ciascuno, come si sono sentiti. Stimolare la conversazione con le seguenti domande: perchè Magalie non può andare in gita? Cosa ne pensi di queste motivazioni? Ti è mai capitati di sentirsi in difficoltà perchè ti percepivano diversa/o? Concludere con la fatica del crescere, tema trasversale che accomuna tutti i ragazzi e le ragazze.
Visione consigliata a partire dai 14 anni.
LINK ALLA PAGINA CONTENENTE IL TRAILER
Ultimi commenti