2018, di Tommaso Santi

 

Un nuovo studente arriva in una scuola elementare a Prato, in Italia. Gianni, uno studente di origine cinese, viene istruito dall’insegnante a prepararsi ad accogliere il nuovo ragazzo per aiutarlo a integrarsi. Orgoglioso e preoccupato per questo ruolo di grande responsabilità, Gianni immagina che il nuovo ragazzo sia un alieno, chiamato Krenk. Gianni ha paura che il nuovo ragazzo prenderà il suo posto: nella squadra di calcio, nel suo gruppo di amici, nella simpatia dell’insegnante e anche nel cuore della fidanzata.

Obiettivi:

Stimolare il confronto sul tema della diversità, dell’inclusione, degli stereotipi e del bullismo.

Descrizione attività:

Dopo la visione del cortometraggio, chiedere delle emozioni che hanno provato, cosa li ha colpiti di più. A partire dai loro spunti ragionare sul tema del diverso che può fare paura o danneggiare, sulla sensazione di sentirsi diversi dagli altri che forse ha riguardato ognuno di noi in alcuni momenti della vita. Perchè Gianni nel sogno si arrabbia con il nuovo compagno alieno? Di cosa ha paura Gianni? Sei mai stato trattato come Gianni ha trattato l’alieno? Perchè alla fine del film quando Gianni conosce il suo nuovo vero compagno di classe, alla sua risposta che non gioca a calcio ma a rugby, risponde “perfetto”?

Visione consigliata a bambini dai 7 anni in su.

 

LINK AL FILM