1989, di Hello Maestro

Il cartone animato, destinato a un pubblico di bambini e adulti, illustra con l’aiuto di personaggi animati la struttura e le funzioni del corpo umano, utilizzando figure antropomorfe per rappresentarne i componenti microscopici, dai globuli bianchi alle vitamine, ai componenti del DNA.
In questo episodio viene narrata la nascita dell’universo e della Terra, di sostanze chimiche che si sono assemblate per dare origine ad un’unica cellula primitiva. Un processo che, per giungere a compimento, ha richiesto quindici milioni di secoli! Perfezionati in un arco di tempo così vasto, la nascita di una nuova vita e il suo sviluppo seguono ora un ritmo alquanto veloce: nel giro di poco, da alcuni cromosomi, si giunge ai seicentomila miliardi di cellule che compongono il corpo umano. La pelle, le ossa, i nervi, i muscoli, il cuore, il cervello, sono tutti composti da cellule; esseri viventi autonomi che respirano, producono energia, si nutrono e si riproducono. Le dimensioni di una cellula? Un millesimo di millimetro. Con i nostri amici Psi, Pierrot e Grosso, i poliziotti globuli bianchi difensori del buon funzionamento del corpo, e Maestro, il loro saggio capo, iniziamo l’affascinante viaggio per conoscere la realtà della vita quotidiana del nostro organismo e le sue cellule.

Obiettivi:
Riflettere sulla nascita come processo contestualizzato alla vita dell’universo e alla sua complessità. Accrescere le conoscenze sui meccanismi, anche in modo dettagliato, della formazione della struttura e della funzione del corpo umano dalla fecondazione alla nascita.
Descrizione attività:

Dopo la visione dell’episodio, soffermarsi a chiedere cosa è rimasto più impresso del video e se ci sono parti che non sono state comprese.

 

LINK AL VIDEO: