Obiettivi:
Stimolare la riflessione in merito a quali pensieri, azioni ci sono in ognuno rispetto al tema dell’amicizia; confrontare la mia prospettiva con quella degli altri adottando uno spirito critico e di dialogo.
Descrizione attività:
Stampare una scheda, che trovi in fondo a questa pagina, per ciascuno e dare loro 5 minuti per rispondere individualmente, ponendo una crocetta sulle risposte che considera vere.
A quel punto dividere la classe/gruppo in 4-5 sottogruppi in cui si discuterà, punto per punto, di cosa ha spinto a ritenere vera o falsa una frase. Se nel corso del confronto si cambia il proprio punto di vista, correggere le risposte sul proprio foglio. Questa parte durerà 15 minuti.
Infine, si ritorna tutti in cerchio e si chiede loro com’è andata: Mi è piaciuto il gioco? Quale delle affermazioni sull’ amicizia mi risulta difficile da capire? Quale delle affermazioni che ritengo giuste è, per me, difficile da mettere in pratica? Parlo ogni tanto con i miei amici del nostro rapporto? Che cosa vorrei dire ancora?
Se il gruppo è polarizzato sul positivo cercare di fare emergere risposte divergenti, magari introducendo temi come la richiesta di esclusività di alcuni amici, la gelosia, le ferite, i tradimenti, le incomprensioni, i litigi. Se il gruppo è polarizzato sul negativo, cercare di fare emergere risposte divergenti, magari invitando a ricordare aneddoti di situazioni divertenti vissute con gli amici, in cui si è stati difesi, in cui si è ricevuto un abbraccio in un momento di fatica.
Restituire infine una visione integrata dell’amicizia, arricchita da tutti i contributi emersi, senza giudicare come giusto o sbagliato un commento.
Scheda pdf:
Ultimi commenti