2021, di Carla Rundeddu
Una buona autostima non ci permette solo di “sentirci” meglio, ma ci permette di VIVERE meglio. Secondo lo psicologo Nathaniel Branden, avere una BUONA autostima ci permette di seguire i nostri sogni e vivere una vita coerente con i nostri valori. Ci permette di essere noi stessi e di accettarci per ciò che siamo. Se ho un’alta stima di me è più probabile che perseveri davanti alle difficoltà, se ho una bassa stima di me è più probabile che io rinunci. É possibile avere TROPPA autostima? La risposta è no, così come non è possibile essere troppo in salute. A volte confondiamo l’autostima con l’arroganza o la vanità, ma questi tratti al contrario riflettono una BASSA autostima. Le persone con un’alta stima di sé non cercano di rendersi superiori agli altri, perché sono felici di essere quello che sono.
Obiettivi:
Acquisire maggiori conoscenze sul concetto di autostima e riflettere su quanto ci si impegna nel sostenerla e nutrirla nei bambini.
Descrizione attività:
Riflettere su queste domande: cosa penso di questi pilastri? A che punto sono in ciascuno di questi pilastri? Come genitore cosa faccio per rafforzare ciascuno di questi pilastri nel mio bambino?
LINK AL VIDEO:
Timeline
Ultimi commenti