Un articolo pubblicato da Il Corriere della Sera mette in luce una riflessione urgente: lo smartphone è diventato per molti adolescenti una “ciuccio digitale”, che limita la capacità di tollerare noia, frustrazione e attenzione.
La psicologa Laura Turuani mette in guardia: i divieti, da soli, non bastano se gli adulti non riescono a dare l’esempio.
Ma emergono anche segnali di speranza: gli adolescenti più consapevoli si stanno attrezzando autonomamente con modalità silenziose del telefono, limiti alle app e momenti “offline”.
Un tema centrale per chi lavora con i giovani: come accompagnare l’uso degli schermi con dialogo, coerenza e strumenti reali.
Buona lettura!
Cerca
Ultime news
-
Gli adolescenti nel cinema19 Ott 2018 | Blog - News -
Preservativi ST.EYE!20 Lug 2015 | Blog - News -
Cose da uomini13 Lug 2015 | Blog - News
-
Educazione sessuale e infanzia1 Lug 2015 | Blog - News
Ultimi commenti