Anche questo mese torna la Newsletter di W l'amore!
|
Nonostante la scuola sia finita, vi riproponiamo la lettura dei nostri ultimi post sul tabù delle mestruazioni, sulla costruzione di pratiche educative inclusive e sul bellissimo cortometraggio a cura delle studentesse e degli studenti del Liceo Classico Minghetti di Bologna!
|
Buona lettura e buone vacanze a tutte e tutti!
|
|
|
|
|
|
Segnaliamo l'uscita del volume di Margherita Graglia "Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione" per Carocci Faber. Un ottimo lavoro per riflettere sulla costruzione di percorsi educativi inclusivi e che valorizzino l'identità di ciascuno! E per chi volesse sapere di più di adolescenza, orientamento sessuale e identità di genere consigliamo anche le altre pubblicazioni che potete …
|
|
|
|
|
Cristallo-Liceo Minghetti Bologna
|
|
|
Si legge a proposito di questo corto curato dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Minghetti di Bologna: Le finzioni sociali sono il lasciapassare per la "normalità". Sono quello che ci rende accettabili e al tempo stesso invisibili nella trama delle relazioni quotidiane. Oppure possono rappresentare un freno alla libera espressione di sé, all'autodeterminazione, all'affrancarsi dalle convenzioni troppo spesso subite …
|
|
|
|
|
Il tabù delle mestruazioni
|
|
|
Parlare di mestruazioni è ancora tabù? I ragazzi e le ragazze adolescenti conoscono come funziona il ciclo mestruale e sul ruolo sulla fertilità? Quali sono i miti da sfatare e le informazioni da divulgare per permettere a ciascuno di conoscere il funzionamento del corpo femminile? Marinella Manicardi ci parla - in maniera leggera e divertente - come ancora (!) parlare …
|
|
|
|
|
|
|