Anche questo mese torna la Newsletter di W l'amore!
|
Vi proponiamo i nostri ultimi post.
|
Una riflessione di Vittorio Lingiardi su genere e identità, una riflessione di Massimo Recalcati sulla "generazione Covid", un commento di Matteo Lnacini sulla nuova serie di Luca Guadagnino "We are who we are", la presentazione del progetto "Minuto, Mind us together" e del progetto WeMen di Reggio-Emilia per il contrasto alla violenza di genere.
|
Vi ricordiamo che oggi - primo dicembre - è la giornata internazionale per la lotta all'AIDS.
|
|
|
|
Recalcati su giovani e Covid-19
|
|
|
La lezione da trasmettere agli studenti (23 novembre 2020) No alla Generazione Covid di Massimo Recalcati Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della Scuola come da quando siamo stati costretti dall’emergenza sanitaria a chiuderla. Si poteva fare di più? C’erano altre possibilità? Constato che la Scuola ha continuato ad essere aperta nonostante sia stata di fatto chiusa. Questa …
|
|
|
|
Progetto WeMen a Reggio Emilia
|
|
|
Oggi, per il 25 novembre - Giornata Mondiale per il contrasto alla violenza di genere - vi presentiamo il progetto WE-MEN: un gruppo di ragazzi tra i 18 ed i 30 anni che si sono trovati stretti dentro al concetto di "Maschio". Un gruppo di ragazzi che ha deciso di mettersi in gioco, di pensare, discutere e confrontarsi sul perché …
|
|
|
|
Vittorio Lingiardi su genere e identità
|
|
|
Segnaliamo un Video in cui lo psichiatra Vittorio Lingiardi, ospite dei Dialoghi sull'Uomo di Pistoia, parla di "Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra genere e identità". Utile a saperne di più su temi complessi al centro anche dei percorsi di promozione del benessere per le persone più giovani.
|
|
|
|
Progetto "Minuto, Mind Us Together" a Bologna
|
|
|
È partito il progetto dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna di sostegno alla genitorialità. Si rivolge ai papà e alle mamme delle bambine e dei bambini di quattro e cinque anni che frequentano le scuole d’infanzia comunali, statali e paritarie di #Bologna ed è completamente gratuito. Si chiama MINUTO – Mind Us Together - , è un percorso …
|
|
|
|
|
Matteo Lancini su "We are who we are"
|
|
|
In un'intervista su Repubblica.it lo psicoterapeuta Matteo Lancini commenta la fiction di Luca Guadagnino sostenendo che "oggi i comportamenti sono cambiati" in particolare per quanto riguarda orientamento sessuale, identità e sessualità. Una lettura interessante sull'adolescenza e le relazioni oggi. Una serie consigliata!
|
|
|
|
|
|
|
|